L’ingrediente “leggerezza” nella ricetta della Vita

Mi rendo conto che appare paradossale parlare di leggerezza in un’epoca in cui il normale tam tam ci porta verso una visione catastrofica della vita e del nostro Pianeta.

Accendi la TV e piovono bombe, gas nocivi e lacrime. Vai al bar per un caffè e accanto a te si parla di quanto la crisi abbia rovinato la gente del paese. Torni da lavoro in metro e ti guardi intorno: sono tutti sprofondati nel cellulare con o senza cuffie nelle orecchie.

E’ vero. Parlare di leggerezza come ingrediente magico nella ricetta della vita non è semplice. Potrei essere fraintesa.

Leggerezza non significa girarsi dall’altra parte e pensare chissenefrega. Non significa nemmeno sforzarci di essere egoisti e di pensare solo al nostro orticello (semmai ne avessimo uno davvero!).

La vera leggerezza, quella che fa la differenza dentro questa ricetta, è un modo alternativo di vivere e di interagire con gli eventi che ci capitano.

Ecco qua, come augurio per uno spirito all’insegna dell’ingrediente segreto, tre trucchi per imparare a vivere con maggior leggerezza:

  • Ogni mattina, dopo che ci siamo preparati, abbiamo fatto colazione, siamo quasi pronti per iniziare la giornata, ci fermiamo 5 minuti, chiudiamo gli occhi (in piedi o seduti), ci accorgiamo del nostro respiro, e diciamo mentalmente: “oggi guardo ogni cosa con leggerezza, senza lasciarmi travolgere.”. Ripetiamo la frase qualche volta, ascoltando il respiro e lasciando che penetri nel nostro Essere. Voilà, pronti per una nuova giornata!
  • Ogni giorno, in un orario che ci piace, prendiamoci 10 minuti di leggerezza, tutti per noi! Per 10 minuti al giorno, spegniamo il cellulare e lasciamo il mondo fuori, qualsiasi cosa stia succedendo e ci concentriamo su un gesto gentile verso noi stessi. Per esempio ascoltiamo con il cuore una canzone che ci piace, ci facciamo un piccolo massaggio ai piedi, ci cospargiamo di un unguento profumato, accendiamo un incenso e stiamo semplicemente lì ad annusarlo per un po’. Qualsiasi gesto che ci strappa un sorriso è perfetto. Può durare anche pochi minuti, ogni giorno, in totale presenza e attenzione verso noi stessi.
  • Ogni sera, prima di andare a letto, osserviamo la nostra giornata e accorgiamoci di ciò che abbiamo vissuto con leggerezza e di ciò che invece abbiamo sentito pesante, ruvido, soffocante. Scriviamo sul nostro piccolo taccuino le varie situazioni e con tre bei respiri profondi, lasciamo andare e abbandoniamoci al mondo dei sogni.

Praticare la Mindfulness della leggerezza ci aiuta a cogliere le situazioni, gli eventi e le persone dal loro lato luminoso, e ci permette di sentirci più leggeri interiormente. E di conseguenza, la realtà intorno a noi apparirà più leggera.

Applica questi tre piccoli grandi trucchi per almeno un mese, e scoprirai dei risultati sorprendenti sulla qualità della tua vita!

PRENDETE LA VITA CON LEGGEREZZA, CHE LEGGEREZZA NON E’ SUPERFICIALITA’,

MA PLANARE SULLE COSE DALL’ALTO, NON AVERE MACIGNI SUL CUORE.

ITALO CALVINO

 Parola di Annalisa