0,00
0

Mindfulness e crescita personale: minimalismo, meditazione, yoga e altri strumenti per il benessere

Sulla bocca di molti ritroviamo spesso il termine “crescita personale”, ma sono poi in pochi a coglierne il vero significato. E la domanda è: davvero esiste un solo significato? Cosa vuol dire, per voi, crescita? E quali sono le caratteristiche che vi distinguono da altri riguardo il vostro “personale”?


Se siamo tutti d’accordo sul fatto che crescita, in qualche modo, significhi diventare grandi, aumentare di grado, passare di livello, allora questo diviene immediatamente chiaro: acquisire quante più esperienze al fine di ritrovarci più avanti di dove eravamo prima. Ma il termine “personale” può essere la variabile che stravolge tutte le carte in gioco…


Infatti per qualcuno crescita personale significa aumentare l’intelletto, per altri le capacità fisiche, e per altri ancora la gestione delle emozioni.

E se io vi dicessi che la vera crescita personale è quella che vi fa ottenere strumenti sempre più gestibili, in piena autonomia, e che vi porta verso l’espansione del vostro stato di coscienza? Troppa responsabilità? Beh, forse, ma se concentriamo il nostro sguardo su quanto potenziale possiamo sviluppare, in perfetta sintonia con una forma di serenità interiore, il tutto si rivela assolutamente impagabile.

sentiero-dell-essere-mindfulness-e-crescita-personale

Mindfulness e crescita personale

Se noi paragoniamo la crescita personale alla suggestione di un sentiero, immagine metaforica, lungo il quale esistono numerose tappe raggiunte, ognuna delle quali ci ha fatto acquisire una risorsa in più che oggi è a nostra disposizione, possiamo immaginare come, per poter attraversare questo percorso, sia importante essere concentrati senza false distrazioni, un po’ come l’istigazione del gatto e della volpe al passaggio di Pinocchio per la strada che lo avrebbe portato verso la scuola.


E quale migliore strumento della Mindfulness può darci la possibilità di essere presenti a noi stessi e lungo la strada del Sentiero, osservando quei meccanismi che potenzialmente potrebbero portarci fuori strada, siano essi di natura mentale, fisica o emotiva?

La Mindfulness viaggia a braccetto con la crescita personale, anzi, posso dire che un corretto uso dell’attenzione consapevole ci porta a crescere personalmente, allargando il nostro campo di possibilità. Allora possiamo utilizzare qualsiasi tecnica che ci aiuti a raggiungere nuove tappe evolutive per noi, e ora ne andiamo ad analizzare, insieme, alcune.

Minimalismo

Il Minimalismo ci insegna a eliminare tutto il superfluo, dunque, rimanendo nella suggestione del sentiero, immaginate quanto possa essere necessario abbandonare fardelli e catene limitanti che possono rallentare il passo o, addirittura, farvi fermare fino a farvi dimenticare l’essenziale del vostro percorso.


Questa tecnica si può utilizzare in diversi campi e, anzi, prima di renderlo uno stato mentale può essere una buona cosa sperimentarlo nella materia, come per esempio nella vostra casa, nella vostra borsa, nella vostra valigia o anche, perché no, nella vostra auto. Abituarsi al fondamentale ci allontana dall’attaccamento e dalla dispersione di energie che è meglio investire su cosa davvero conta per noi.

Meditazione

Attraverso molte pratiche di Mindfulness si fa esperienza della meditazione, che nient’altro è che uno spazio di riflessione profonda e individuale, anche se può essere praticata in gruppo, che allarga lo stato di coscienza dentro al quale si possono far confluire informazioni sotto forma di intuizioni molto efficaci per la formazione neuronale di nuove sinapsi, ovvero di nuovi percorsi di pensiero.


Una buona pratica di meditazione allena il cervello, e non solo, ad aprirsi verso il nuovo, dunque, sempre simbolicamente, lungo il sentiero questa pratica allarga la vista e vi concede di vedere ancora oltre il vostro limite.

Yoga

Lo Yoga unisce corpo, mente e respiro, e mentre tutte queste parti si allineano a un unico flusso, il nostro tempio sacro, cioè il fisico, si rafforza nella sua flessibilità, nel suo controllo e nelle sue possibilità andando oltre i suoi limiti. Alcune pratiche di Yoga, tra l’altro, sono previste nel protocollo Mindfulness proprio perché, come esperienza tangibile e molto concreta, sviluppano l’unione tra noi stessi e l’Universo, costituito da tutto ciò è tangibile e ciò che, invece, è sottile e trasparente ma che esiste tanto quanto tutto il resto.


Dunque, lungo il sentiero di cui abbiamo parlato fino a ora, quanto è importante percepire questo contatto e sviluppare un corpo sempre più disciplinato al nostro volere?


Altre tecniche…

Quelle elencate qui sono solo alcune delle tante tecniche che possono essere fatte proprie e che vi possono far esperire l’alta qualità della vostra potenziale crescita, tuttavia noi alla Scuola dell’Essere, in particolare nel secondo anno di perfezionamento “Coaching dell’Essere” abbiamo proprio dedicato due moduli all’esperienza di varie tecniche del cambiamento come “la legge dell’attrazione”, “l’Ho oponopomo”, “il potere della Gratitudine” e altri. 


Tuttavia, qualsiasi sia la tecnica che tu puoi utilizzare, considera che la Mindfulness è una vera e propria filosofia di vita che può accompagnarti, come un passe-partout, a ogni utilizzo di altre preziose risorse esterne a te, come le tecniche sopra elencate, permettendoti di raggiungere la vera crescita personale, cioè quella che non solo vi fa avanzare di passi ma che vi rende liberi di muovervi lungo il meraviglioso sentiero della vostra vita.

Archivi
Categorie

Articoli recenti

Articoli correlati

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti