COME CONOSCERE L’EGO PER TRASFORMARE LA NOSTRA REALTA’
IMPARA A RICONOSCERE I TUOI MECCANISMI AUTOMATICI CON IL METODO MINDFULNESS&MOVIMENTO
Molto probabilmente fino a oggi hai vissuto nella convinzione di possedere certe caratteristiche innate che determinano il tuo “destino”. Magari ti sei detto/a: “beh, io sono fatto/a così, cosa ci vuoi fare?”. Come se l’auto-definirti ti permettesse di giustificare i tuoi insuccessi, le tue frustrazioni, i tuoi sogni non realizzati.
Sei convinto/a di essere timido/a, insicuro/a e pauroso/a? Oppure sei convinto/a di essere superiore agli altri, perfetto/a e irraggiungibile? Ti definisci in base ai ruoli che giochi nel mondo (madre, figlia, insegnante, interista, cattolico, comunista, imprenditore, marito ecc.)?
Credere che noi siamo questo insieme di forme pensiero, di comportamenti, di atteggiamenti, di caratteristiche, ci rende persone limitate. E’ come chiuderci dentro una gabbia e impedirci di realizzare la parte più profonda e autentica di noi.
La realtà esterna dunque, viene creata da noi proprio in funzione di queste convinzioni.
Le pratiche di auto-osservazione e di presenza nel qui e ora del metodo MINDFULNESS&MOVIMENTO, ti permettono di riconoscere questo meccanismo di auto-limitazione, questa psico-prigione che nutri ogni giorno attraverso l’identificazione con la personalità.
Nella sfera dell’ego, grande teatro della vita, esistono tre grandi “personaggi” entro cui ci muoviamo:
- Il giudice o carnefice, cioè quella parte della personalità che ci attacca e che attacca ciò che “non va bene”, ciò che è sbagliato in base a un complesso sistema di credenze apprese nel processo educativo;
- Il bambino o vittima, cioè quella parte della personalità che ci fa sentire inadeguati, paurosi, insicuri, bisognosi sempre di qualcuno o qualcosa per potercela fare, impotenti;
- Il salvatore o servile, cioè quella parte della personalità che ci induce a tradire noi stessi pur di ottenere il consenso e il riconoscimento altrui.
La vita della maggior parte delle persone è lo specchio della loro personalità, intesa come quel complesso sistema di credenze, convinzioni, modi di atteggiarsi e di agire, forme pensiero e modalità di espressione emotiva.
Affinché la vita diventi lo specchio della nostra anima è necessario imparare a vivere ancorati al momento presente con l’attenzione e l’auto osservazione ben attive. Questo processo ci aiuta a smascherare gli automatismi del nostro ego e a riconoscere ciò che è realmente autentico, spontaneo e innato in noi.
TESTIMONIANZA
Non avevo idea di cosa fosse l’ego e la differenza tra chi sono veramente e la mia personalità superficiale. Questo laboratorio mi ha aperto gli occhi sulla grande illusione che viviamo fino a che non ci accorgiamo che siamo degli attori che recitano una parte in ogni situazione. Grazie alle pratiche di auto-osservazione, sono riuscito a trasformare le mie modalità aggressive per riconoscere che in realtà sono una persona pacifica e che ama l’equilibrio.
CONTENUTI DEL LABORATORIO
Il laboratorio è suddiviso in tre moduli interconnessi:
- I meccanismi giudicanti, l’autocritica e il non permettersi (giudice interiore)
- L’inadeguatezza e l’impotenza del bambino interiore
- Il compiacimento e il tradimento di sé
Il laboratorio ha carattere teorico ma soprattutto pratico ed esperienziale: lavoreremo con una serie di pratiche di MINDFULNESS&MOVIMENTO applicate al cibo e alle bevande, nonché alle azioni di scelta e di preparazione del cibo stesso, grazie alle quali ognuno potrà sperimentare la potenza trasformativa dell’auto-osservazione e della presenza nel qui e ora.
Il metodo MINDFULNESS&MOVIMENTO prevede momenti di pratiche formali (meditazioni che permettono di osservare processi profondi e inconsci collegati al cibo) e momenti di pratiche informali (esercizi attivi di consapevolezza e di auto-osservazione in movimento).
Le pratiche vengono apprese durante il laboratorio, in modo da poter essere utilizzate anche da soli successivamente.
Al termine del laboratorio verranno inviati gli audio delle pratiche, al fine di agevolare l’apprendimento nel tempo.
COME E DOVE SI SVOLGE IL LABORATORIO
Il laboratorio si svolge in una giornata dalle ore 10.00 alle ore 19.00, dopo un incontro conoscitivo di circa un’ora sulla piattaforma Zoom in orario serale.