COME RISCOPRIRE LA SACRALITA’ DEL CIBO E LA RISONANZA CON I NOSTRI BISOGNI
IMPARA A MANGIARE IN PRESENZA CON IL METODO MINDFULNESS&MOVIMENTO
Quando ti approcci al cibo e all’atto del mangiare possono emergere dinamiche inconsce di origine emotiva.
Può succedere che tu abbia un cattivo rapporto con il cibo: Lo odi perchè credi sia la causa dei tuoi malesseri (obesità, anoressia, disistima, inadeguatezza)? Lo ami in modo ossessivo e riversi lì ogni tua frustrazione per compensare dei vuoti profondi non riconosciuti? Ti è indifferente e ti appare solo come un bisogno di sopravvivenza?
In ogni caso, il cibo può essere fonte di grande sofferenza e di diffuso disagio interiore. I riflessi sul corpo fisico sono numerosi: dal sovrappeso ai problemi gastro-intestinali, fino ad arrivare a disfunzioni metaboliche più o meno gravi o anche patologie croniche che interessano altre funzionalità fisiologiche (pressione alta, iper o ipo tiroidismo, steatosi epatiche, artrosi, malattie autoimmuni). Inoltre, nella nostra società contemporanea, l’atto del mangiare avviene quasi sempre in modo inconsapevole: nella fretta, mentre facciamo anche altro (riunioni di lavoro, litigi in famiglia ecc.), oppure mentre la nostra mente è altrove (concentrata sulla tv, persa dietro a mille pensieri ecc.).
E’ necessario comprendere che l’atto del mangiare non serve solo a mantenere in vita il tuo corpo fisico e ad avere energia sufficiente per le tue azioni quotidiane, ma è un processo fondamentale per nutrire profondamente le tue cellule e per mantenere puliti i tuoi corpi sottili.
Per questo è necessario far pace con il cibo, a un livello profondo, per diventare consapevoli della sacralità di questa azione quotidiana. Bisogna imparare a percepire cosa ci fa bene e cosa invece ci intossica. Così come bisogna imparare a mangiare in modo più funzionale per noi. Ecco che, in questo modo, possiamo liberarci dall’ossessione delle diete e da numerosi disturbi psico-fisici.
Le pratiche di MINDFULNESS&MOVIMENTO ti aiutano a rimanere presente al tuo sentire e quindi a discernere meglio il cibo funzionale da quello inadatto a te.
Inoltre, attraverso la pratica del Mindful Eating, puoi scoprire la differenza tra mangiare con gesti automatici, in fretta e pensando ad altro, piuttosto che in modo consapevole, presente e calmo.
Ognuno di noi può fare esperienza di quanto sia nutriente il cibo se mangiato in consapevolezza: diventa cibo per il corpo fisico, per i nostri corpi sottili e per la nostra anima.
Fare esperienza del Mindful Eating, significa applicare la presenza nel qui e ora all’azione del mangiare, che ci permette di recuperare la sacralità del cibo, di entrare in uno spazio di gratitudine e di connessione con la Natura, in modo da sentirci parte di un tutto più grande.
TESTIMONIANZA
Ho sempre avuto un rapporto conflittuale con il cibo, una sorta di amore-odio: venivo attratta dai dolci e dai cibi molto elaborati, ma poi dopo mi sentivo in colpa e continuavo ad accumulare peso. Grazie a questo laboratorio e alla costanza con cui, successivamente, ho applicato la pratica del mangiare in presenza, sono riuscita a far pace con il cibo, a dimagrire e a godermi ogni boccone con gioia e gratitudine!
CONTENUTI DEL LABORATORIO
Il laboratorio è suddiviso in due moduli interconnessi:
- Conoscenza dei principi di una sana alimentazione dal punto di vista fisico, energetico e spirituale
- Esperienza di Mindful Eating applicata al cibo e alle bevande
Il laboratorio ha carattere teorico ma soprattutto pratico ed esperienziale: lavoreremo con una serie di pratiche di MINDFULNESS&MOVIMENTO applicate al cibo e alle bevande, nonché alle azioni di scelta e di preparazione del cibo stesso, grazie alle quali ognuno potrà sperimentare la potenza trasformativa dell’auto-osservazione e della presenza nel qui e ora.
Il metodo MINDFULNESS&MOVIMENTO prevede momenti di pratiche formali (meditazioni che permettono di osservare processi profondi e inconsci collegati al cibo) e momenti di pratiche informali (esercizi attivi di consapevolezza e di Mindful Eating).
Le pratiche vengono apprese durante il laboratorio, in modo da poter essere utilizzate anche da soli successivamente.
Al termine del laboratorio verranno inviati gli audio delle pratiche, al fine di agevolare l’apprendimento nel tempo.
COME E DOVE SI SVOLGE IL LABORATORIO
Il laboratorio si svolge in una giornata dalle ore 10.00 alle ore 16.00, , dopo un incontro conoscitivo di circa un’ora sulla piattaforma Zoom in orario serale.