COME IMPARARE A CONTATTARE LE EMOZIONI PER NON SUBIRLE
ESPLORA LA TUA INTELLIGENZA EMOTIVA CON LE PRATICHE DI MINFULNESS&MOVIMENTO

Quando entri in contatto con le tue emozioni può sopraggiungere il bisogno di reprimerle in quanto inappropriate, oppure di sfogarle all’esterno in quanto incontenibili.
Le emozioni fanno parte della tua quotidianità durante tutto l’arco della tua vita. Vivi di emozioni. Ti capita mai di sentirle nel corpo? Ti fanno reagire o ti annebbiano la mente?
Hai l’impressione che questo accada come conseguenza di ciò che succede intorno a te, di cosa fanno gli altri, di cosa ti viene detto, di cosa accade nel mondo?
La maggior parte di noi si approccia alle nostre emozioni in due modi differenti:
- Cerchiamo di reprimerle, di non sentirle, di distrarci affinché vadano via il prima possibile.
- Le sfoghiamo brutalmente all’esterno in modo reattivo e, talvolta, anche violento.
Esiste però un punto di equilbrio che ci permette in realtà di sentirle e agirle in modo funzionale: il risveglio emozionale è un processo graduale di liberazione interiore. Significa imparare a “lasciarsi attraversare” dalle emozioni, senza subirle, senza controllarle, senza negarle o rifiutarle.
In particolare, la paura e la rabbia sono emozioni difficili da gestire, in quanto ci inducono a entrare continuamente in reazione: o ci immobilizziamo o attacchiamo.
Forse spesso non riesci a raggiungere i tuoi obiettivi, a condurre delle sane relazioni, a sentirti davvero libero/a di muoverti nel mondo, proprio perché provi paura, oppure qualcosa dentro di te scatena rabbia.
Inoltre, il disagio, il dolore e la sofferenza emotiva sono sensazioni molto pesanti che a volte ci rendono “vuoti” e ci inducono a perdere entusiasmo e voglia di vivere. Questo succede quando ti appare tutto inutile, ti senti impotente e non riesci a trovare una via di uscita.
Attraverso le pratiche di MINDFULNESS&MOVIMENTO, applicate all’universo emotivo, diventi più consapevole e presente rispetto all’origine e alla natura delle emozioni, e pian piano ti puoi permettere di accedere a sentimenti più elevati, come la gioia, la compassione, la gratitudine, l’amore.
Espandere la nostra visione sui meccanismi emotivi ci permette di andare oltre e di entrare in contatto con uno spazio di coscienza più profondo.
Per coltivare maggiore consapevolezza, però, è necessario imparare a osservare noi stessi in questi processi emozionali, in modo da riconoscere gli schemi inconsci che generano tutto ciò, per poi lasciarli andare.

Per questo fare esperienza con il metodo Mindfulness&Movimento ti aiuta ad accorgerti che si può sanare questo spazio, iniziando a operare una trasformazione alchemica delle tue emozioni in stati d’animo di natura superiore e spirituale.
Dentro ognuno di noi c’è amore, c’è compassione, c’è gratitudine. Bisogna solo imparare a percepirli oltre la coltre della paura, della rabbia, della sofferenza.
TESTIMONIANZA
Partecipando a questo laboratorio, mi sono accorto che in realtà, prima di quel momento, io non avevo la capacità di percepire le mie emozioni. Sentivo solo una stretta allo stomaco oppure un grande calore alla testa in alcuni casi, niente di più. Adesso ho imparato ad ascoltare il mio sentire con più attenzione, ho scoperto che dentro di me esiste la rabbia, esiste la frustrazione, esiste il dolore. Ma se mi permetto di ascoltarli senza fare resistenza, migliorano e io mi sento più sereno.

CONTENUTI DEL LABORATORIO
Il laboratorio è suddiviso in quattro moduli interconnessi:
- La paura e i suoi derivati (ansia, preoccupazione, stress)
- La rabbia e le sue sfaccettature (risentimento, odio, aggressività)
- Il dolore e i suoi travestimenti (disagio, sofferenza, tristezza, depressione)
- I sentimenti e gli stati d’animo superiori (compassione, gratitudine, perdono, amore, gioia).
Il laboratorio ha carattere teorico ma soprattutto pratico ed esperienziale: lavoreremo con una serie di pratiche di MINDFULNESS&MOVIMENTO, grazie alle quali ognuno potrà sperimentare la potenza trasformativa dell’auto-osservazione e della presenza nel qui e ora.
Il metodo MINDFULNESS&MOVIMENTO prevede momenti di pratiche formali (meditazioni che permettono di osservare processi profondi e inconsci) e momenti di pratiche informali (esercizi attivi di consapevolezza attraverso l’attenzione al corpo e al movimento).
Le pratiche vengono apprese durante il laboratorio, in modo da poter essere utilizzate anche da soli successivamente.
Al termine del laboratorio verranno inviati gli audio delle pratiche, al fine di agevolare l’apprendimento nel tempo.
COME E DOVE SI SVOLGE IL LABORATORIO
Il laboratorio si svolge in due giornate dalle ore 10.00 alle ore 19.00, dopo un incontro conoscitivo di circa un’ora sulla piattaforma Zoom in orario serale.