aiutare-gli-altri-dopo-aver-aiutato-se-stessi-sentiero-dell-essere

La professione del futuro: aiutare gli altri dopo aver aiutato se stessi

Se nel primo articolo ho parlato delle origini e della differenza tra Counseling e Coaching, e nel secondo articolo ti ho dato modo di giocare con un test al fine di individuare quale attitudine hai verso le due figure professionali, ora ti offro una panoramica più dettagliata dell’intero percorso della Scuola dell’Essere, che permette alle persone di fare non solo un profondo lavoro su di sé, ma anche di utilizzare tutto ciò che si è sperimentato personalmente come strumento da mettere a disposizione per gli altri, in una forma riconosciuta di  terapia di aiuto.

Comincio con il raccontarvi del perché io e Annalisa abbiamo deciso di creare una scuola di formazione, essendo noi professionisti che avrebbero potuto proseguire esclusivamente la relazione di aiuto individuale.

cuori-sentiero-dell-essere

Il potere nascosto dentro i cuori delle persone che si rivolgono a noi

Nelle numerose sedute individuali, di coppia, familiari o di gruppo, abbiamo fin da subito colto in diversi casi un comun denominatore: il desiderio di aiutare gli altri con la propria realizzazione personale. Del resto l’aiuto verso il prossimo è una spinta naturale che, se proviene dalla nostra parte autentica, emerge in tutta la sua potenza. Il problema è che spesso questa spinta si incaglia dentro i meccanismi della nostra personalità, diventando non un valore aggiunto, quanto una prigione dalla quale difficilmente siamo in grado di uscire.

Io e Annalisa abbiamo sentito un forte richiamo, decidendo così di dare una struttura a quelli che fino a quel momento erano singoli laboratori annuali. In particolare, grazie al sostegno della nostra cara amica Carlotta, abbiamo subito individuato quale potesse essere la giusta offerta da proporre. Così è nata la Scuola dell’Essere che oggi si articola in tre master: Mindful Reiki, Coach e Counselor.

Per tutte e tre le specializzazioni esiste un anno in comune, che abbiamo chiamato Percorso Radice: un viaggio dove è possibile sperimentare in modo approfondito le pratiche formali e informali della Mindfulness, utili per un lavoro introspettivo, unico nel suo genere. Attraverso i vari moduli, che toccano tutti gli ambiti della vita come quello della personalità, dell’intelligenza emotiva, delle relazioni, del lavoro, ecc. inizierai a guardarti come mai ti sei permesso di fare. Il cambiamento che ne ne consegue è molto potente.

Abbiamo avuto prova nel tempo delle tante persone che hanno scoperto parti di sé fino a quel momento sconosciute, anche se avevano fatto diversi lavori con altri tipi di tecniche.

Concluso il primo anno comune, fondamentale per una crescita personale o per approcciarsi a un lavoro professionale nell’ambito della relazione d’aiuto, hai la possibilità di scegliere uno dei tre master. In questo articolo mi soffermerò sui percorsi di specializzazione di Counseling e Coach.

 

Il Counselor dell’Essere

Se possiedi un diploma di scuola superiore, puoi accedere al corso di Counselor dell’Essere, che rilascia a tutti gli effetti un certificato per lavorare da professionista, oppure se non hai conseguito il diploma di scuola superiore, puoi comunque proseguire con i due anni per poter compiere un lavoro approfondito su te stesso.

Cosa succede nel master Counselor dell’Essere? All’interno della classe di studio si apprendono e si sperimentano tutte le tecniche di introspezione dell’inconscio, attraverso la sfida alle difese e il raggiungimento della liberazione dell’energia vitale, derivante da traumi vissuti in passato. In particolare la nostra scuola si orienta al metodo della dottoressa Erica Poli, ai metodi di psicoterapia breve (ISTDP) e al lavoro su di Sé di Salvatore Brizzi.

Alla fine di ogni anno di specializzazione, sono obbligatori 4 giorni di intensivo in presenza insieme a tutti gli allievi della scuola dove vengono messi in pratica, sotto nostra supervisione, tutti gli strumenti appresi. A fine di ogni anno è necessario il superamento di un esame.

Nel video è presente un estratto dell’intensivo della scorsa estate (anno 2022/23).

Il Coach dell’Essere

A differenza del Master in Counseling, quello in Coaching non richiede un diploma di scuola superiore per ottenere una qualifica professionale. Altra differenza fondamentale è che il percorso è di un anno, rispetto ai due anni di Counseling, naturalmente dopo il primo anno di Scuola Radice uguale per tutti.

Attraverso lezioni frontali e lezioni on line, con il grande supporto del Coach Danilo Maruca, ogni allievo avrà la possibilità di sperimentare le tecniche del cambiamento e l’approccio della riprogrammazione subconscia che, come abbiamo visto nel primo articolo, è alla base per ottenere la possibilità di raggiungere i propri obiettivi in modo duraturo.

Anche per questo percorso è obbligatorio il residenziale di 4 giorni con tutti i corsisti e l’esame finale, che in questo caso è solo uno.

Tra l’altro, sia per l’anno radice che per gli anni di specializzazione vi sono alcuni moduli che possono essere acquistabili singolarmente. Questa opzione è rivolta a chi è già un professionista della relazione di aiuto e vuole approfondire uno o più moduli con noi.

Si conclude qui la triade degli articoli dedicati al Coaching e al Counseling, ma se ancora hai qualche dubbio, non esitare a scriverci a info@sentierodellessere.org oppure consulta le nostre pagine nella sezione del menù “Le scuole” sul sito www.sentierodellessere.org

I nostri corsi iniziano a ottobre di ogni anno e si concludono a luglio.

Un caro abbraccio a tutti, Luca.